Guida Completa: Come Cambiare il Kit di Trasmissione della Tua Moto in 9 Passi

Guida Completa: Come Cambiare il Kit di Trasmissione della Tua Moto in 9 Passi

di OFF SPORT il August 28, 2023 Categorie: MANUTENZIONE MOTO
TRASMISSIONE E MANUTENZIONE

Introduzione: Cambiare il kit di trasmissione della tua moto può sembrare una sfida impegnativa, ma con la giusta guida e gli strumenti appropriati, è un lavoro che anche un meccanico inesperto può affrontare con successo. In questo articolo, ti guideremo attraverso nove passi chiave per sostituire la catena, la corona e il pignone della tua moto in modo efficiente e sicuro.

  1. Passo 1: Controlla Catena e Corona Il primo passo fondamentale è controllare lo stato della catena e della corona della tua moto. Verifica se i denti sono usurati, smussati, spezzati o mancanti. Se riscontri problemi, è tempo di sostituire il kit di trasmissione. Inoltre, tieni presente che una corona usurata può danneggiare rapidamente anche una catena nuova.
                      
    La catena invece può presentare maglie grippate che fanno fattica a muoversi per sicurezza tieni sempre ingrassata la catena e se noti delle maglie storte o comunque noti che la catena si muove con difficolta procedi alla sostituzione della stessa.

  2. Passo 2: Decidi se è il momento di Cambiare il Kit Dopo aver valutato lo stato dei componenti, devi decidere se è necessario cambiare il kit di trasmissione. Se sei indeciso, leggi il nostro articolo su "Come Riconoscere i Segnali Critici di Usura della Catena della Tua Moto" per ottenere ulteriori informazioni. Considera anche se desideri modificare la rapportatura della tua moto per influenzare l'accelerazione e la velocità massima.
  3. Passo 3: Rimuovi il Pignone Inizia lo smontaggio dal pignone, che generalmente è fissato in tre modi: tramite una coppia di bulloni, una clip o un dado. Segui le istruzioni dettagliate nel nostro articolo "Come sostituire il pignone della tua moto in 10 minuti" per rimuoverlo correttamente.
  4. Passo 4: Rimuovi la Catena Una volta allentato il pignone, puoi procedere a rimuovere la catena. La falsamaglia a clip è semplice da togliere. Scivola via la clip con un cacciavite a testa piatta e rimuovi la piastra rimovibile dai perni. Se INceve non ha la falsa maglia e desideri risparmiare sulla manodopera del meccanico, investi in uno smagliacatene e rivettatore semi-professionale.
  5. Passo 5: Misura/Taglia la Nuova Catena Misura la nuova catena utilizzando la vecchia come riferimento, tenendo conto dell'allungamento naturale della catena usata. Se la dimensione di pignone e corona è diversa, misura la lunghezza della catena dopo aver montato gli ingranaggi.
  6. Passo 6: Installa la Falsa Maglia Quando installi la falsamaglia, assicurati di mantenere i perni e gli O-ring ben lubrificati. Segui attentamente le istruzioni per garantire un montaggio sicuro.
    Fai quindi in modo di metterne una quantità abbondante sui perni, sugli O-ring e sulle piastre. Molte volte quando si taglia una catena gli O-ring rimangono montati sulle maglie interne. In tal caso, rimuovili. Installa gli O-ring della falsamaglia sui perni. Spingi i perni della falsamaglia attraverso la catena dal retro. Quando sei soddisfatto della sua posizione, controlla e installa gli O-ring sulla parte anteriore della catena e premi la piastra esterna con le dita.
  7. Passo 7: Ribatticatena Utilizza un attrezzo ribatticatena per ribattere correttamente i perni dei rulli, assicurandoti che le piastre esterne siano alla stessa distanza dalle piastre interne delle maglie adiacenti. La corretta ribattitura è essenziale per mantenere la catena in sicurezza.
  8. Passo 8: Serra il Dado del Pignone Serra il dado del pignone con una chiave dinamometrica secondo le specifiche del produttore. Se il pignone era fissato con una rondella di bloccaggio, sostituiscila con una nuova.
  9. Passo 9: Regola il Gioco della Catena Infine, regola il gioco della catena utilizzando il bullone appropriato, facendo piccoli aggiustamenti su entrambi i lati del forcellone per garantire che la ruota posteriore rimanga allineata. Puoi trovare ulteriori dettagli sulla procedura di regolazione nella nostra guida su "Come regolare la tensione della tua moto".

Conclusioni: Sostituire il kit di trasmissione della tua moto può sembrare una sfida, ma seguendo attentamente questi nove passi, puoi farlo con successo anche se sei un principiante. Ricorda sempre di mantenere la tua catena pulita e ben lubrificata per garantirne la durata e le prestazioni ottimali. Per ulteriori consigli sulla manutenzione della catena della tua moto, leggi il nostro articolo sulla "Manutenzione e pulizia della catena della moto".